Ti telefoniamo
Lascia il tuo numero per essere ricontattato. I nostri operatori saranno fornirti tutte le risposte ai tuoi dubbi. Il servizio è attivo dalle 09:00 alle 18:00.
I documenti che occorrono sono:
Società di Capitali (Spa, Srl, Srls, Sapa), Società Cooperative (Scarl), Consorzi, Fondazioni
Società di Persone (Snc, Sas, Ss)
Ditta individuale / Libero Professionista
Privati
Il noleggio a lungo termine può essere effettuato da:
Il noleggio a lungo termine NON è consentito a:
Possono noleggiare le auto mediante valutazione e fideiussione di un soggetto terzo (che percepisce reddito dimostrabile) anche:
Possono noleggiare le auto mediante eventuali depositi cauzionali o anticipo:
Con il noleggio a lungo termine il veicolo noleggiato può essere guidato da: il cliente, i suoi familiari e chiunque abbia un’autorizzazione scritta da chi ha firmato il contratto di noleggio.
Il conducente dovrà sempre avere con sè la patente valida e in regola con la normativa in vigore.
Grazie alla nostra esperienza nel settore ed ai nostri rapporti di partnership siamo in grado di aiutare il cliente anche nella vendita della propria auto usata.
I tempi di consegna variano in relazione alla marca e al modello dell’auto.
Il tempo di attesa è lo stesso dell’acquisto di un auto nuova da ordinare in concessionaria, salvo per le vetture in stock dove riusciamo a effettuare la consegna anche in 30 giorni.
Sì, il noleggio a lungo termine prevede dei notevoli vantaggi fiscali per diverse categorie professionali e a seconda della tipologia d’uso del veicolo. Aziende, imprese e professionisti possono godere della deducibilità del canone e della detraibilità dell’IVA ottimizzando i propri costi e risparmiando sulla spesa dell’auto.
Si può recedere dal contratto di noleggio quasi sempre con penali, in base alla società di noleggio, ad eccezione della Leasys con la formula Be-Free della durata di 48 mesi per i privati che prevede il recesso senza penali dal 13° mese.
Per le aziende esiste il Be-Free Pro sempre con durata di 48 mesi. In questo caso il recesso è previsto dal 25° mese in poi.
Il veicolo sostitutivo è un servizio optional previsto in due casi:
Sì, è possibile circolare con la propria auto a noleggio in tutti gli Stati che aderiscono alla Carta verde, un documento rilasciato dalla compagnia assicurativa che contiene l’elenco dei Paesi in cui il veicolo può circolare sotto la copertura assicurativa RCA, che copre eventuali danni verso terzi e verso cose causati dal conducente del veicolo.
Non è necessario avere la carta verde per circolare in: Francia. Germania. Olanda, Malta, Serbia, Austria, Belgio, Cipro, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Svizzera, Repubblica Slovacca, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Polonia e Ungheria.
È invece necessario che la sigla dello stato estero in cui ci si deve recare sia presente nella Carta Verde e che non sia sbarrata per i seguenti Paesi: Albania, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Tunisia, Turchia, Ucraina, Israele, Bosnia Erzegovina, Bielorussia e Montenegro.
In caso contrario, con sigla del Paese sbarrata, la circolazione non è consentita, poiché il veicolo risulterà privo della copertura assicurativa obbligatoria relativa alla responsabilità civile.
Il noleggio a lungo termine prevede il noleggio di un’autovettura per una durata minima di 12 mesi e massima di 60 mesi. Il cliente non è obbligato a stabilire una periodicità precisa, quindi può chiederla, ad esempio, per 13 mesi come per 38 mesi o 47 o 29.
Il chilometraggio totale non deve superare i 200.000 km, indipendentemente dalla durata.
Ad esempio, se il cliente prevede di percorrere 70.000 km annui, può al massimo noleggiare per 34 mesi in quanto, per un periodo di noleggio ulteriore, si supererebbe il limite dei 200.000 km totali.
Si può tranquillamente scegliere quanti km pensi di percorrere tenendo conto che deve essere parametrizzato su base km/periodo.
Non solo al termine, ma anche in costanza di contratto attivo, è possibile chiedere un aumento (tenendo sempre conto del massimo percorribile che è 200.000 km) o una diminuzione chilometrica.
In fase di contratto viene stabilito un importo che varia a seconda del tipo di autovettura scelta. I km in eccedenza al momento della consegna del veicolo saranno addebitati (ogni modello ha un proprio prezzo) mentre quelli inferiori saranno rimborsati.
Bisogna contattare la rispettiva società di noleggio per organizzare la sostituzione del veicolo.
È necessario contattare il soccorso stradale della rispettiva società di noleggio utilizzando il Numero Verde a bordo del veicolo. Il fornitore avrà cura di fornire un veicolo in sostituzione.
Il fornitore del veicolo in preassegnazione comunicherà alle autorità competenti
i dati rilevati dalla patente al momento della consegna del mezzo: si dovrà quindi procedere al pagamento diretto o al ricorso presso le predette autorità.
No.
No.
Il veicolo in preassegnazione va restituito contestualmente al ritiro del nuovo veicolo, altrimenti la fatturazione del veicolo in preassegnazione proseguirà sino al momento della sua effettiva restituzione.
Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dovranno essere effettuati esclusivamente presso una delle officine convenzionate con la rispettiva società di noleggio presenti su tutto il territorio italiano, previo appuntamento.
È preveisto un servizio di assistenza e soccorso stradale h24 in caso di incidente o guasto che non consenta la mobilità del veicolo.
Per usufruirne basta contattare il numero verde della rispettiva società di noleggio comunicando il luogo di fermo e i dati del veicolo. Sarà organizzato il traino con carro attrezzi per trasportare il veicolo nel centro assistenza convenzionato più vicino.
In caso di furto dell’auto, incendio o atti vandalici, è necessario sporgere denuncia presso le Autorità competenti entro 24 ore dall’evento.
Se dopo 30 giorni l’auto non viene ritrovata, il contratto di noleggio si chiude ed è possibile riaprirne uno nuovo. Nel tempo che intercorre tra il furto dell’auto e l’arrivo della nuova auto siamo in grado di affidarti un’auto sostitutiva in modo che tu non subisca il disagio del furto.
Ritrovamento dell’auto: in caso di ritrovamento dell’auto è necessario informare tempestivamente la rispettiva società di noleggio e inoltrare la documentazione rilasciata dalle Autorità (verbale di restituzione con specifica dei danni riscontrati al momento del rinvenimento o indicazione di eventuali “danni occulti”).
In caso di multa la società di noleggio comunicherà le generalità del locatario all’ente emittente del verbale, che provvederà a ri-notificare il verbale all’utilizzatore, in questo caso il locatario.
In caso di incidente va compilato il modulo CID e si può tranquillamente chiamare il numero verde di assistenza h24 della rispettiva società di noleggio per eventuale richiesta di assistenza.
Se si ha il veicolo non marciante, sarà tempestivamente inviato il carro attrezzi (servizio già compreso nel canone di noleggio) che provvederà a portarlo nell’officina più vicina per ripararlo, a pagare i danni ai terzi in caso di colpa del conducente e applicherà le franchigie o penali se previste, idem per la riparazione del proprio veicolo (la polizza Kasko è sempre prevista) come per l’assicurazione RC Responsabilità Civile.
Se il contratto contempla penali, le addebiterà il mese successivo in fattura insieme al canone.
Sarà la rispettiva società di noleggio ad occuparsi, a ogni scadenza, di effettuare il rinnovo e l’inoltro immediato del nuovo certificato assicurativo e della Carta Verde.
Bisogna sporgere denuncia alle Autorità Giudiziarie e inviare la richiesta di duplicato per furto o smarrimento dei documenti assicurativi, unitamente a copia della denuncia, alla rispettiva società di noleggio.
In caso di guasto, incidente o furto del veicolo noleggiato.
È, inoltre, previsto, solo se il periodo di fermo del veicolo è superiore alle 24 ore e se il servizio del veicolo sostitutivo è previsto nel contratto di noleggio.
Non è mai previsto in questi casi:
Presso qualunque stazione di noleggio della rispettiva società di noleggio, su tutto il territorio nazionale. I furgoni vanno, invece, restituiti esclusivamente nella stessa stazione del fornitore del noleggio.
Bisogna farsi rilasciare dalla stazione di noleggio il documento di avvenuta restituzione del veicolo (controfirmato dal personale della stazione di noleggio) con indicazione del livello del carburante e delle condizioni del veicolo all’atto della consegna e del ritiro.
Allo scadere del contratto di noleggio, qualora si decidesse di restituire il veicolo alla rispettiva società di noleggio, il cliente dovrà riconsegnarlo nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, salvo il normale stato di usura. Eventuali altri danni saranno addebitati al cliente.
Inoltre il cliente dovrà occuparsi di: eliminare gli optional di sua proprietà, lavare il veicolo (interno ed esterno), verificare la presenza di tutti i documenti di bordo, segnalare al perito eventuali sinistri non precedentemente denunciati il giorno della riconsegna del veicolo.
Sì, al termine del contratto, la rispettiva società di noleggio consente ai suoi clienti la possibilità di acquistare gli autoveicoli utilizzati a un prezzo conveniente.
Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Consulta la cookie policy nell’informativa completa. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.